Via ferrata (APERTA)
Dedicata a Casimiro Thérisod prima Guida della Val di Rhêmes, la via ferrata si snoda su di un percorso emozionante, facilmente accessibile con pochi minuti di sentiero dalla frazione Chanavey.
Garantisce divertimento a tutti grazie alle varie combinazioni possibili, i ponti tibetani, lo spigolo, il sentiero dei camosci; sono alcuni dei passaggi più caratteristici ed emozionanti di questo itinerario con una suggestiva vista panoramica. Su entrambi i versanti non sarà difficile scorgere marmotte, camosci e stambecchi saltare tra le rocce, e a volte anche l'aquila e il gipeto fanno capolino nel cielo a controllare la situazione.
Consigli pratici:
Le prime volte è meglio farsi accompagnare da qualcuno più esperto, aiuterà a non commettere gli errori classici di tutti i neofiti, ad esempio sganciare il moschettone dal cavo prima di aver agganciato il successivo al di là del chiodo.
Non vi è una regola assoluta ed obbligatoria per quanto riguarda la direzione di percorrenza della ferrata ma è buona norma percorrerla sempre in salita.
Utilizzare sempre imbragatura, set da ferrata tipo ad y e dissipatore ed entrambi i moschettoni.
Consigliato l'uso di guanti per proteggersi le mani (i cavi possono ferire). Un paio di guanti da lavoro vanno benissimo.
E' importante controllare dopo ogni escursione l'intero equipaggiamento.
Ricordarsi sempre il casco.
Dislivello: 350 m.
Difficoltà: AD (abbastanza difficile)
Tempo di salita: 1 ora e 30 percorso breve, 2 ore percorso completo
Tempo di discesa: 40 minuti percorso breve, 1 ora percorso completo
Periodo consigliato: giugno-ottobre